Il Giro dei Venti
Il Giro dei Venti

I Percorsi

Tra terra e mare

Leuca-Otranto: la litoranea delle meraviglie

La prima tappa cicloturistica de IL GIRO DEI VENTI ci porta da Santa Maria di Leuca a Otranto e ritorno.

Si parte dunque dal punto più a sud della Puglia, dalla punta del tacco d’Italia, dove sorge una delle sue località più affascinanti: Santa Maria di Leuca. Adagiata tra Punta Meliso e Punta Ristola, i due promontori rocciosi che ne abbracciano il lungomare, vanta una storia antichissima popolata da miti e leggende. Proprio di fronte alla sua costa, il mare Adriatico e lo Ionio si incontrano. E tuttavia, per via della diversa salinità, mai si mescolano, creando giochi di colori di indicibile bellezza.

Dopo circa 50 km di cicloturistica, accompagnati dai paesaggi della litoranea Adriatica, si arriva ad Otranto, la prima città che vede sorgere il sole in Italia, per questo chiamata anche “Porta d’Oriente”. Uliveti, mura di cinta, fortezze e case dai colori pastello caratterizzano il borgo, uno dei più belli d’Italia, nonché giro di boa per far ritorno a Leuca.

Lungo la tratta cicloturistica sono previsti dei punti ristoro, al fine di vivere al meglio gli scenari e i paesaggi salentini. 

Il primo punto ristoro della cicloturistica Santa Maria di Leuca – Otranto, sarà a Porto Badisco, al termine del tratto cronometrato di andata. Il punto di ristoro del ritorno sarà sempre a Torre Sant’Emiliano (sempre al termine del tratto a cronometro). 

A Tricase Porto, presso il Bar Menamè, verrà effettuata un’ulteriore sosta con il saluto istituzionale di alcuni sindaci delle città che vedranno passare le cicloturistiche.

 

Corfù: isola di sovrani e artisti

La tappa in Grecia è una cicloturistica da vivere tra i paesaggi di Corfù, “capitale” del Mar Ionio.

Villaggi sul mare e viali alberati, monasteri e castelli, insenature nascoste e baie mozzafiato. Gli stessi scorci che hanno stregato, nei secoli, letterati e aristocratici – come l’imperatrice d’Austria Sissi, che qui amava trascorrere le sue vacanze, e il poeta inglese Lord Byron – ci accompagneranno lungo tutto il percorso.

Leuca-Gallipoli: verso la Perla dello Ionio

La seconda tappa italiana ci porta da Santa Maria di Leuca a Gallipoli.

Pedalando per 113,8 km attraverso il Salento, tra città, borghi e natura, si arriva a Gallipoli, la “Città Bella” (dal greco Kale Polis). Si staglia sulla costa ionica a una quarantina di chilometri da Lecce, con il suo borgo antico arroccato sopra un isolotto di origine calcarea e collegato alla città nuova da un ponte ad archi risalente al 1600. Le mura, i bastioni e le torri che un tempo proteggevano la città dagli invasori oggi la riparano dalle mareggiate, donandole un fascino d’altri tempi.

Anche in questa tappa avremo dei punti ristoro e soste, la prima sosta sarà per ammirare la cattedrale di Santa Maria Assunta sita in Ugento (la cattedrale fu la più grande costruzione della piccola città di Ugento della prima metà del Settecento).

Il primo punto di ristoro lungo la tratta di andata sarà alla fine del tratto cronometrato nella frazione di Capilungo, nel comune di Alliste. 

Il secondo punto di ristoro sarà  sul confine tra i comuni  di Salve e di Morciano.

Barche

Tra i due mari

Le acque cristalline del mar Adriatico e del mar Ionio saranno il palcoscenico delle tre veleggiate sottocosta, ognuna della durata di 3-4 ore. Il vento, elemento essenziale per ogni velista, definirà le rotte: in base alle condizioni, Roberto Ferrarese, pluricampione mondiale e responsabile sezione Vela IL GIRO DEI VENTI, valuterà giorno per giorno su quale mare navigare, se sul mar Adriatico, nella rotta Leuca-Otranto, o se sul mar Ionio, nella rotta Leuca-Gallipoli. È prevista una veleggiata tra le coste di Corfù, meta che verrà raggiunta da ogni equipaggio tramite una navigazione notturna (durante il trasferimento notturno delle barche è consentito l’ausilio del motore).

Programma

Otto giorni di scoperte

Sabato 27 Maggio – Baciati dalla Fortuna

  • A partire dalle ore 9.00 – check-in presso la Sede della Lega Navale Italiana della Marina di Leuca
  • Ore 19.30 – Cocktail di benvenuto con Carla Casarano duo feat. Raffaele Casarano presso la Sede della LNI della Marina di Leuca. A seguire verranno formate le squadre a sorteggio – composte da una coppia di amici ciclisti e una coppia di amici velisti 
  • Ore 23.00 – Pernottamento in barca.

Domenica 28 Maggio – Inizia l’avventura

  • Ore 5.00 – sveglia per i ciclisti e prima colazione
  • Ore 5.45 – ritrovo ciclisti in griglia di partenza
  • Ore 6.00 – start per la prima cicloturistica Leuca-Otranto e ritorno.
  • Ore 8.00 – sveglia per i velisti, prima colazione e ritrovo presso LNI della Marina di Leuca per un briefing con Roberto Ferrarese.
  • Ore 13.00 – pranzo presso LNI della Marina di Leuca.
  • Ore 14.30 prima veleggiata sotto costa (ionica o adriatica) con a bordo velisti e ciclisti.
  • Ore 19.30 – trasferimento verso il tratto di costa racchiuso tra Porto Badisco. a Sud. e Torre Sant’Emiliano a Nord, alla scoperta del parco naturale “Otranto-Santa Maria di Leuca”, che si estende per circa 57 chilometri lungo la costa orientale del Le attività itineranti permetteranno di entrare in contatto con aziende locali per assaporare la più autentica tradizione salentina.
  • Ore 20.30 – cena a tavola con i produttori del territorio, tra assaggi e racconti. Fil rouge dell’incontro: il buon cibo e la sostenibilità.
  • Ore 22.00 – Pernottamento in glamping

Lunedì 29 Maggio – Sguardi salentini

  • Ore 5.00 – Sveglia per chi vuole ammirare l’alba immersi nella natura e prima colazione.
  • Ore 9.00 – Blue Therapy Appuntamento con Umberto Pelizzari per un’immersione in apnea. verso la bellezza più vera del mare.
  • Ore 11.00 II Cammino
  • Escursioni nel parco costa d’Otranto/ Santa Maria di Leuca e tracking verso Torre Sant’Emiliano.
  • Ore 13.00 – Pranzo
  • A tavola immersi nella
  • Ore 15.00 – Transfer per Martano
  • Ore 15.30 – Piantumazione
  • Trasferimento in direzione Martano per la piantumazioni di olivi con l’associazione
  • Ore 17.00 – Transfer per Leuca
  • Ore 19.00 Partenza per Corfù , cena al sacco

In notturna ogni equipaggio salperà con la propria barca verso l’isola di Corfu (Grecia). Tutti i partecipanti dovranno essere a bordo con le biciclette caricate sulle barche.

Martedì 30 Maggio – Corfù la misteriosa

  • Ore 8.30 – Sveglia, colazione al porto di Gouvia. Relax in marina o in barca.
  • Ore 13.00 – Pranzo
  • Ore 15.00Briefing con Roberto Ferrarese
  • Ore 16.30 seconda veleggiata sotto costa
  • Ore 20.00 – cena
  • Pernottamento in barca.

Mercoledì 31 Maggio – Vento in faccia

  • Ore 5.00 – sveglia per i ciclisti e prima colazione al porto di Gouvia
  • Ore 6.15 – ritrovo ciclisti in griglia di partenza
  • Ore 6.30 – start per la seconda cicloturistica nell’isola di Corfù.
  • Ore 8.00 sveglia per i velisti e prima colazione
  • Ore 11.30 trasferimento con imbarcazione privata da Gouvia a Kerkyra (Corfu), pranzo comune, relax e bagni nelle splendide calette.
  • Ore 18.30 – ritorno a Gouvia con trasferimento privato.
  • In notturna ogni equipaggio salperà con la propria barca verso Leuca cena al

Giovedì 1 Giugno – Verso la fine

  • Ore 10.30 – sveglia e brunch presso LNI della Marina di Leuca
  • Ore 13.00 transfer per Castrì
  • Ore 13.30 visita al frantoio Ipogeo di Castrì e degustazione dei prodotti tipici salentini
  • Ore 16.00 – transfer per Lecce, visita guidata della città e aperitivo in città
  • Ore 17.00 – visita guidata a Lecce
  • Ore 18.30 aperitivo ai Teatini
  • Ore 20.00 – rientro a Leuca per uno spettacolo musicale presso LNI della Marina di Leuca
  • Pernottamento in barca

Venerdì 2 Giugno – And the winner is…

  • Ore 5.00 – sveglia per i ciclisti e prima colazione
  • Ore 5.45 – ritrovo in griglia di partenza
  • Ore 6.00 – per la terza cicloturistica Leuca-Gallipoli e ritorno.
  • Ore 8.00 – sveglia per i velisti, prima colazione e ritrovo in struttura per un briefing con

Roberto Ferrarese.

  • Ore 13.00 – pranzo presso LNI della Marina di Leuca
  • Ore 15.00 terza veleggiata sotto costa (ionica o adriatica) con a bordo velisti e ciclisti.
  • Ore 19.00 – trasferimento in pullman privato nella città di Spongano
  • Ore 20.00 – grande festa dedicata a tutti i partecipanti, con la premiazione dei primi 3 team classificati, che si terrà presso la sede di Workness nel palazzo settecentesco Filograna a
  • Ritorno in pullman privato a Leuca e pernottamento in barca.

Sabato 3 Giugno – A presto

  • Ore 8.00 – sveglia, prima colazione per tutti e saluti.
NB: il programma è suscettibile a variazioni e modifiche al fine di garantire la sicurezza di tutti e la buona riuscita dell’esperienza.

Premi

Le vittorie da conquistare

Il Giro dei Venti

Premio

L’equipaggio vincitore si aggiudicherà una vacanza della durata di 7 giorni (dal 25 maggio al 1° giugno 2024) presso Palazzo Maresgallo, storica location a cinque stelle immersa nel cuore del Salento (o in un’altra struttura equivalente). Il premio è valido per ciascuno
dei 4 membri dell’equipaggio, più un accompagnatore a testa.

Il Giro dei Venti

Premio

L’equipaggio che si aggiudicherà la medaglia d’argento sarà premiato con una vacanza della durata di 7 giorni (dal 25 maggio al 1° giugno 2024) presso  Naturalis Bio-Resort , elegante dimora a cinque stelle immersa in oltre 18 ettari di natura ( o in un’altra struttura equivalente) a Martano (LE). Il premio è valido per ciascuno dei 4 membri dell’equipaggio, più un accompagnatore a testa.

Il Giro dei Venti

Premio

Il terzo equipaggio classificato sarà premiato con una vacanza della durata di 7 giorni (dal 25 maggio al 1° giugno 2024) presso Tenuta Centoporte, resort a quattro stelle (o in un’altra struttura equivalente) sulla costa salentina, a Otranto. Il premio è valido per ciascuno dei 4 membri dell’equipaggio, più un accompagnatore a testa.

L'oro del salento

olio extra vergine d'oliva

IL GIRO DEI VENTI per la riforestazione degli ulivi del Salento e per la ricerca onco-ematologica pediatrica.

Ogni due lattine di Olio extra vergine d’oliva vendute, IL GIRO DEI VENTI si farà carico della piantumazione di un albero di ulivo in collaborazione con OlivaMi. Devolverà il 10% degli incassi derivati dalla vendita dell’olio al reparto di Onco-Ematologia Pediatrica dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce.

Iscriviti

Entra nell’avventura

A problem was detected in the following Form. Submitting it could result in errors. Please contact the site administrator.