EDIZIONE 2023
OUT OF THE ORDINARY. INTO THE ADVENTURE.
Un format nuovo quello della seconda edizione de IL GIRO DEI VENTI svoltasi dal 27 maggio al 3 giugno 2023 tra il Salento e la Grecia.
IL GIRO DEI VENTI ha arricchito la sua formula con esperienze esclusive e coinvolgenti, dove la dimensione sportiva è diventata non solo l’occasione per fare nuove amicizie, ma anche quella di scoperta di paesaggi, tradizioni e valorizzazione dei territori attraverso un viaggio emozionale, immersi nei colori, nei sapori, nella storia e nella cultura del Salento e della Grecia.
Un percorso che ha unito la gioia dell’esplorazione alla passione per lo sport, l’entusiasmo di mettersi alla prova al valore della condivisione e della collaborazione attraverso il lavoro di squadra.
UNA VACANZA SPORTIVA E DI BENESSERE
TRA SCOPERTE E PASSIONI
TRA CICLOTURISTICHE E VELEGGIATE, INSIEME AI CAMPIONI
Questa seconda edizione de IL GIRO DEI VENTI ha visto confrontarsi squadre, formatesi a sorteggio, composte da due velisti e due ciclisti in una vera e propria vacanza sportiva e di benessere di una settimana. Nel corso delle tre tappe cicloturistiche, i partecipanti hanno affrontato un tratto cronometrato di diversa lunghezza per ogni tappa, fondamentale per attribuire i punti per la classifica finale. La prima tappa, Leuca-Otranto-Leuca, ha percorso la litoranea che si affaccia sul dorsale roccioso del Mar Adriatico. La seconda tappa a Corfù ha permesso ai partecipanti di vedere da un lato l’alba sul mare e dall’altro di spostarsi all’interno, in una zona verdissima con piccoli paesini caratteristici arroccati sulla montagna. Infine la terza tappa, Leuca-Gallipoli-Leuca, ha offerto un suggestivo tratto costiero tra profumi e colori della vegetazione mediterranea e il mare. Durante le tappe cicloturistiche sono stati presenti due grandi nomi del mondo del ciclismo: Riccardo Magrini, testimonial della sezione ciclismo IL GIRO DEI VENTI, e il campione del mondo su strada Gianni Bugno, che ha pedalato (fuori gara), insieme ai partecipanti.
Due invece le veleggiate. La prima si è tenuta a Corfù dove le barche hanno costeggiato la splendida costa greca, dalla Marina di Gouvia con arrivo al Trombillo della secca del Tignoso, per un totale di 12 miglia circa e vento massimo a 8 nodi. La seconda veleggiata si è invece svolta in mare aperto, con partenza e arrivo nelle acque antistanti il porto di Leuca, per una lunghezza di circa 9 miglia caratterizzata da vento discontinuo tra i 6 e 4 nodi.
I partecipanti sono stati costantemente seguiti con grande attenzione dal Dottor Pietro Mazzarotto e dal suo staff, sia durante le cicloturistiche che le veleggiate. La presenza del personale medico è stata fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei partecipanti lungo l’intero percorso.
Durante la manifestazione anche il team di professionisti di Spin Hub ha messo in campo le proprie competenze per dare la possibilità agli atleti di usufruire di trattamenti massoterapici volti a favorire la distensione miofasciale e la decontratturazione muscolare dopo la prestazione atletica. Questi trattamenti sono stati abbinati, quando necessario, all’utilizzo di Tecar Terapia, un supporto strumentale.
L’obiettivo principale di tali trattamenti è stato quello di favorire un recupero più rapido dall’affaticamento muscolare e di prevenire eventuali infortuni durante la manifestazione. I partecipanti, anche quelli meno preparati o allenati, hanno potuto beneficiare di tali trattamenti per proseguire nell’evento senza riscontrare problemi fisici.
AVVENTURE UNICHE ED INDIMENTICABILI
Ai momenti sportivi si sono alternate emozionanti occasioni di scoperta del territorio, come il glamping sotto le stelle nella suggestiva cornice di natura incontaminata dell’Agriturismo Grotta Dei Cervi a Porto Badisco, il trekking a Porto Badisco, la scoperta del Frantoio Ipogeo a Castrì, una visita nella città di Lecce, per ammirarne le bellezze, e una gita in Caicco in Grecia, seguita da una visita alla città di Corfù. Tutte le esperienze sono state progettate nell’ottica di valorizzare i territori che hanno ospitato la manifestazione, offrendo percorsi fuori dai classici itinerari turistici.
I partecipanti hanno anche avuto l’opportunità di partecipare ad un briefing sull’importanza della consapevolezza del respiro con il campione mondiale di apnea Umberto Pelizzari e l’olimpionico Roberto Ferrarese, altresì responsabile della sezione vela IL GIRO DEI VENTI. I due campioni hanno fatto vivere ai partecipanti l’esperienza della Blue Therapy, che includeva un’uscita in gommone e un’immersione sicura per scoprire le emozioni che si provano in assenza di ossigeno nella profondità del mare.
VENTI DI PASSIONE. LA TRADIZIONE E L’ATTUALITÀ DANZANO INSIEME NELLA SERATA DELLE PREMIAZIONI
La conclusione della manifestazione è stata celebrata con uno spettacolo di musica e danza che ha animato le strade del paese di Spongano con un tradizionale corteo salentino e che ha visto esibirsi sul palco oltre cento ballerini accanto a attori e musicisti. Organizzato da Muse Milano sotto la direzione artistica di Samanta Demontis, Venti di passione ha alternato sul palco momenti di musica e di ballo a momenti di pura narrazione, un vero e proprio omaggio alle tradizioni greca e salentina, iniziato dai versi di Virgilio che raccontano il mito di Enea e il suo sbarco, dopo un lungo viaggio attraverso il Mediterraneo, sulle coste salentine fino a arrivare a un toccante tema di attualità, l’emergenza climatica e la salvaguardia dell’ambiente.
La tutela della natura e del nostro pianeta Terra è un argomento di grande rilevanza e attualità che riguarda ognuno di noi in modo diretto. Venti di passione rappresenta l’evoluzione di un cammino verso una nuova rinascita dell’essere umano, con l’obiettivo di vivere in armonia con la natura e con tutti gli altri esseri viventi.
Al termine dello spettacolo il giornalista sportivo Giovanni Bruno ha chiamato sul palco alcuni diverse personalità che hanno svolto un ruolo attivo nella realizzazione dell’evento, tra cui Antonio Marano, presidente de IL GIRO DEI VENTI, il Cavaliere Sergio Filograna, fondatore di Workness e ideatore de IL GIRO DEI VENTI, responsabili del comitato organizzatore, sindaci dei comuni coinvolti, partner e sponsor che hanno contribuito nella realizzazione de IL GIRO DEI VENTI, attraverso il loro supporto. A seguire sono stati svelati i nomi dei primi tre team classificati. Sul gradino più alto del podio il team sponsorizzato dall’azienda Carofalo, composto dai ciclisti Andrea Ragusa e Andrea Rizzo e dai velisti Giuseppe Liturri e Mario Pedone. A loro è stato consegnato il trofeo de Il GIRO DEI VENTI, una vera e propria opera d’arte del celebre artista partenopeo Christian Leperino. L’opera raffigura una mano che stringe un ramo di ulivo ed è dedicata al benessere psico-fisico dell’uomo che si esprime attraverso il lavoro, lo sport e l’alimentazione. Oltre al trofeo, ognuno dei quattro vincitori ha ricevuto come premio una vacanza di sette giorni presso Palazzo Maresgallo (Lecce), storica location a cinque stelle immersa nel cuore del Salento. Al secondo posto, aggiudicandosi una vacanza di sette giorni presso Naturalis Bio Resort, elegante dimora a cinque stelle immersa in oltre 18 ettari di natura a Martano (Lecce), si è classificato l’equipaggio sponsorizzato dall’azienda Scardino costruzioni, composto dai ciclisti Ales Fucak e Luka Eskinja e dai velisti Luca Salami e Paolo Santamaria. Il terzo posto è stato invece conquistato dal team sponsorizzato dalla città di Santa Maria di Leuca, composto dai ciclisti Antonio Gallucci e Alessandro De Grande e i velisti Ines Montefusco e Massimo Cioffi. Il loro premio, una vacanza di sette giorni presso la Tenuta Centoporte, resort a quattro stelle sulle coste salentine, ad Otranto (Lecce).
La serata è terminata con un Closing party presso Palazzo Filograna, a Spongano, futura sede di Workness.
I BAMBINI DEL GIRO
Non solo adulti quest’anno a IL GIRO DEI VENTI, ma anche una giornata interamente dedicata ai più piccoli con l’evento “I bambini del GIRO” a Santa Maria di Leuca. Con il supporto della Lega Navale Italiana e del Comitato Provinciale Lecce della Federazione Ciclistica Italiana, più di 120 bambini tra i 5 e i 12 anni si sono cimentati in un’attività di scratch race (gara di ciclismo su pista), in una piccola regata e in un vero e proprio match race.
Far divertire, sensibilizzare verso l’importanza dello sport e appassionare anche i bambini. Questo è uno dei nostri obiettivi.
#LOTTOPERILFUTURO, INIZIO OGGI
IL GIRO DEI VENTI ha confermato il suo impegno nella valorizzazione del territorio, in particolare quello salentino, e lo ha concretizzato in questa edizione con la campagna #LottoPerIlFuturo. Questo progetto si propone di investire nella ricostruzione delle piantagioni di ulivi devastate dalla Xylella, al fine di lasciare alle future generazioni un contesto migliore in cui crescere ed un paesaggio degno della tradizione salentina. Inoltre, il progetto sostiene la Divisione di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce. Come parte di questa iniziativa è stato inaugurato a Carpignano Salentino (Lecce) IL GIARDINO DEL FUTURO in collaborazione con OlivaMi, associazione del territorio che promuove una nuova forma di olivicoltura sostenibile e partecipativa. Il giardino ha ospitato la piantumazione dei primi 250 ulivi ad opera dei partecipanti alla competizione sportiva.
Sempre all’interno di questa campagna si inserisce la vendita dell’Oro del Salento, un olio prodotto dagli uliveti di OlivaMi in lattine dal formato di 5 litri: ogni 10 litri venduti, il 10% del ricavato verrà devoluto all’Ospedale leccese.
Inoltre, in collaborazione con il negozio Città del Sole, durante la serata conclusiva de IL GIRO DEI VENTI sono stati acquistati alcuni giocattoli, donati per allietare il soggiorno dei bambini del reparto di Oncoematologia Pediatrica, mentre il 10% del ricavato è stato devoluto direttamente all’Ospedale.
IL PROGETTO “SPORTNESS” – AULE ALL’APERTO
Un’attenzione particolare alle giovani generazioni è stata data attraverso la seconda edizione del progetto Sportness – Aule all’aperto. Questo percorso formativo teorico e pratico, avviato nel 2022, mira a sensibilizzare i giovani verso una nuova consapevolezza di sé stessi e del proprio territorio, promuovendo interessi sani e abitudini corrette in linea con le loro potenzialità e le loro aspettative. Il percorso ha visto coinvolti 7 istituti delle province di Lecce, Brindisi e Taranto e, a suggellare l’esperienza formativa dell’edizione di quest’anno, 10 ragazzi, selezionati tra i più meritevoli, hanno avuto la possibilità di partecipare fuori gara a tutte le attività dell’evento, salire a bordo dell’imbarcazione messa a disposizione dal Circolo velico Lucano e dall’Università del Salento e affiancare i partecipanti durante l’intera manifestazione IL GIRO DEI VENTI.
IL FUORI GIRO
Luogo del villaggio degli sponsor e degli eventi del FUORI GIRO, è stata la Sede della Lega Navale di Leuca, che si è animata con due serate di concerti: con i Bedixie Dixieland Jass Band, che dopo una parata itinerante tra le strade di Santa Maria hanno incantato il pubblico con il loro stile Dixieland della New Orleans degli anni ‘20, e con Tullio De Piscopo. De Piscopo, insieme alla partecipazione straordinaria di Raffaele Casarano, ha regalato una serata di espressione della grande passione mediterranea, suonando anche alcune note di grande successo, dedicate a suo fratello in Blues, Pino Daniele.
Il FUORI GIRO ha previsto anche un evento formativo gratuito con:
CAREGIVING 4.0, nuovi approcci per un’assistenza tecnologicamente avanzata. Il momento di formazione, il cui obiettivo era lo sguardo all’innovazione e al futuro della sanità, è stato aperto a professionisti e studenti.