La prima edizione de IL GIRO DEI VENTI si è svolta dal 26 giugno al 1° luglio 2022.
Una competizione amatoriale di cinque giorni, divisa per tappe, tra Salento e Grecia, ha visto sfidarsi 18 equipaggi, ognuno dei quali composto da due amici ciclisti e due amici velisti.
Tre le tappe ciclistiche affrontate: Santa Maria di Leuca – Otranto e ritorno (100 km), una pedalata nell’isola di Corfù (70 km), e, infine, Santa Maria di Leuca – Gallipoli e ritorno (100 km). Due, invece, le traversate in barca a vela: da Santa Maria di Leuca a Kerkyra (Corfù), e ritorno.
Per ogni tappa ciclistica e velistica, i partecipanti alla competizione hanno ottenuto come punteggio il loro numero di posizionamento all’arrivo. Al termine delle cinque competizioni, la somma dei punti ha decretato come vincitori gli equipaggi con i punteggi più bassi.
La premiazione, svoltasi a Spongano (LE), in Piazza Vittoria, si è tenuta il 1° luglio 2022. A presentare è stato Germano Lanzoni, lo speaker ufficiale dell’A.C. Milan.
L’evento ha coinvolto tutta la città di Spongano che, per l’occasione, ha aperto al pubblico i cortili di alcuni palazzi cittadini. Al loro interno, partecipanti e visitatori hanno potuto degustare i migliori prodotti locali, immersi in una magica atmosfera.
Ballerini professionisti hanno affollato Via Roma, Piazza Vittoria e Piazza Bacile, vero cuore della festa, regalando alla città uno spettacolo danzante.
La serata è terminata con una festa in onore dei partecipanti alla competizione, svoltasi all’interno di Workness.
Sport e benessere, binomio indissolubile per promuovere sani stili di vita.
Nato dalla spinta innovativa di un evento sportivo unico nel suo genere, per invitare i giovani a partecipare attivamente alla manifestazione, il progetto “Sportness - Aule all'aperto” ha coinvolto 6 Istituti superiori di Lecce e provincia, unitamente all'Università del Salento. Ogni scuola ha messo in campo azioni specifiche e ha prodotto, attraverso workshop e laboratori, materiali dedicati all'evento, nell'ottica di promuoverlo e di partecipare in prima linea alle diverse fasi della sua realizzazione.
L'Università del Salento, in qualità di partner qualificato, ha dato un contributo importantissimo nella fase di formazione dei ragazzi e di realizzazione delle attività da loro svolte.
1° TAPPA – WEB CONFERENCE
2° TAPPA - CONTEST
3° TAPPA - "SCUOLA DAY" WORKSHOP E AULE ALL'APERTO
4° TAPPA - SERATA FINALE
Un ciclo di formazione composto da 3 incontri, della durata di circa 1 ora e mezza ciascuno, è stato occasione di dibattito e confronto tra i partecipanti. Tra le tematiche affrontate: sport, salute, sostenibilità, opportunità di sviluppo e impresa.
Per l’occasione, il settore "Industria e artigianato per il made in Italy - Produzione Moda” ha sviluppato un percorso per portare gli studenti in viaggio alla scoperta del territorio e della tradizione locale.
All’interno del laboratorio tessile sono state progettate e confezionate 19 gonne e tre abiti a ruota, con l’interesse specifico di esaltare le tradizioni popolari salentine e, in particolare, il patrimonio della cultura orale e musicale attraverso la simbologia del Cerchio e del Centro, trasfusa nel ballo della ‘pizzica’. Il fenomeno culturale diffuso negli ultimi decenni, teso al recupero del passato e delle tradizioni locali, spinge infatti le nuove generazioni ad avvicinarsi alla musica folkloristica. Molti alunni risultano sempre più affascinati dal ritmo della pizzica e della sua danza. Di conseguenza, sono motivati a scoprirne i valori e significati.
In un progetto complessivo, parte di un Programma Operativo Nazionale (PON) realizzato in occasione de “La ruota, il cerchio, la ronda”, a ciascun partecipante è stato spiegato il significato di aspetti coreografici della musica etnica, dei costumi principali e dei colori (bianco, rosso e nero) usati in tale contesto-grafia della danza salentina. Questa tipologia di danza, molto affine a quella delle civiltà del Mediterraneo, prevede caratteristici movimenti circolari. Il progetto ha riportato gli alunni in una dimensione di scoperta del proprio territorio, legato a una terra/ponte sul mare esposta ai venti che condizionano scelte e movimenti, “la ronda”, un incessante andirivieni che permette di scrutare le coste e il territorio, da una sponda all’altra, cercando sensazioni e motivazioni profonde e a volte anche ancestrali.
La scoperta dell’habitat, un frugare avanti e indietro in un moto perpetuo come una trottola, ha permesso di scegliere elementi che caratterizzano la terra salentina e di riportarli pittoricamente sulla stoffa. Disposti circolarmente sul fondo delle gonne, a risaltarne i movimenti e significati, sono stati introdotti papaveri rossi dell’umile terra e pittogrammi della grotta di Porto Badisco.
Il lavoro, svolto in gruppo sotto la guida di esperti esterni e di docenti tutor, in collaborazione con il personale di laboratorio, ha permesso ai ragazzi di sviluppare una maggiore coscienza e consapevolezza circa la propria identità̀. Inoltre, concependosi come parte di un gruppo, gli studenti sono stati in grado di riconoscere atteggiamenti corretti e cooperativi.
20 gonne utilizzate nel corteo nella serata finale sono state realizzate, all’interno di percorsi P.C.T.O, dai ragazzi delle classi terze dell’Istituto ISS “Don Tonino Bello e Nino della Notte” di Tricase (LE) nei laboratori di Modellistica e Confezione.
L’Istituto Professionale “Francesca Laura Morvillo Falcone” di Brindisi ha partecipato al progetto “Sportness – Aule all’aperto” realizzando 20 gonne indossate durante il corteo di apertura dello spettacolo Venti di passione, tenutosi a Spongano il 1° luglio 2022 in occasione della premiazione dei vincitori de IL GIRO DEI VENTI.
Nella fase finale del progetto, presso lo stand dedicato alle scuole (allestito nel villaggio sportivo di Santa Maria di Leuca), sono stati esposti due degli abiti più belli progettati e indossati dalle studentesse dell’Istituto:
• L’abito dedicato alla città di Brindisi
• L’abito dedicato a Melissa Bassi, vittima dell’efferato attentato del 19 maggio 2012
In questo progetto, in cui lo sport da protagonista diventa veicolo di cultura, formazione, informazione e sensibilizzazione sociale, la scuola si concepisce come parte attiva e partner strategico nella promozione e valorizzazione del territorio.
L’Istituto “ISS Don Tonino Bello e Nino della Notte” di Tricase (LE) ha preso parte alla cerimonia di chiusura de IL GIRO DEI VENTI con la propria imbarcazione, utilizzata come Barca Comitato.
Inoltre, il 1° luglio 2022, l’Istituto ha partecipato al Match Race disputato in mare sotto la guida di Roberto Ferrarese e Guido Bianco
IL GIRO DEI VENTI
S.I.S.MI. SRL
Via Andrea Maffei, 1 – 20135 Milano
Tel. +39 3938861261
info@ilgirodeiventi.it
Links
Newsletter
Copyright 2022 - IL GIRO DEI VENTI | P.IVA 06293240963