FAQ - DOMANDE FREQUENTI

Mi piacerebbe partecipare a IL GIRO DEI VENTI (IGDV) come ciclista o velista, ma non ho un compagno di squadra. Posso comunque iscrivermi?

Per il momento questa opzione non è prevista. I candidati che si presentano senza un compagno verranno inseriti in lista d’attesa. Qualora si presentasse un altro partecipante in cerca di compagno, vi daremo la possibilità di formare un team e iscrivervi insieme.

Siamo una coppia di ciclisti o velisti. Possiamo iscriverci insieme?

Sì. Come da regolamento, l’iscrizione può essere effettuata da una coppia di amici ciclisti o da una coppia di amici velisti.

Siamo una coppia di ciclisti e una coppia di velisti. Possiamo iscriverci insieme e formare un unico equipaggio?

Purtroppo non è possibile. Le due coppie possono iscriversi separatamente. Gli equipaggi, invece, verranno estratti a sorte e formati durante il primo giorno della manifestazione.

Sono un velista ma non ho la barca. Posso iscrivermi?

Certamente. Potrai infatti richiedere di noleggiare una barca a vela, comprensiva di skipper, per tutta la durata dell’esperienza. Le barche a disposizione sono molto simili tra loro: la lunghezza varia da 37 a 44 piedi.

Sono un ciclista ma non ho la bicicletta. Posso iscrivermi?

Certamente. Anche in questo caso potrai noleggiare una bicicletta da corsa per tutta la durata dell’esperienza.

Sono un ciclista ma non so andare in barca a vela. Posso iscrivermi?

Sì. Tieni però a mente che, per tutti gli 8 giorni della manifestazione, dovrai alloggiare e pernottare in barca insieme alla coppia di velisti con i quali sarai abbinato. In caso di necessità, potrà esserti richiesto di aiutare l’equipaggio durante le veleggiate. Le indicazioni ti verranno fornite direttamente dai velisti.

Sono un velista ma non vado in bicicletta. Posso iscrivermi?

Puoi comunque iscriverti anche se non vai in bicicletta. I velisti non partecipano alle tappe ciclistiche.

Con quale criterio verranno formati gli equipaggi?

Gli equipaggi, composti da una coppia di velisti e da una coppia di ciclisti, verranno estratti a sorte il primo giorno della manifestazione.

Quanti equipaggi verranno formati?

Il numero massimo di equipaggi è 50. Qualora dovessero pervenire altre richieste, verranno inserite in lista d’attesa. Il numero di coppie di ciclisti ammessi deve corrispondere al numero di coppie di velisti iscritti e a loro volta ammessi alla manifestazione. Le coppie di ciclisti in più verranno inserite in lista d’attesa. Nel caso in cui nuove coppie di velisti dovessero essere ammesse alla manifestazione, si procederà alla formazione di nuove squadre. Fino a un massimo di 50 equipaggi.

Cosa include la quota di iscrizione?

La quota di iscrizione comprende, per ogni persona:

  • Aperitivo di benvenuto (giorno 1)
  • 7 colazioni (giorni 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8)
  • 6 pranzi (giorni 2, 3, 4, 5, 6, 7)
  • 6 cene (giorni 2, 3, 4, 5, 6, 7)
  • Partecipazione alle attività previste durante l’experience dedicata alla scoperta del Salento (giorni 3 e 6) e di Corfù (giorni 4 e 5)
  • Partecipazione al closing party, in programma presso la sede di Workness nel palazzo settecentesco Filograna a Spongano, con la possibilità di portare un accompagnatore
  • Una Sacca Ciclisti, contenente maglia e pantaloncini da ciclismo, maglietta e bermuda, o una Sacca Velisti, contenente due magliette e due bermuda
  • Ormeggio a Santa Maria di Leuca (LE) e a Gouvia
  • Trasferimenti con pullman (a/r) durante l’experience nel Salento (giorni 3 e 6)
  • Trasferimenti con imbarcazione (a/r) da Gouvia a Kerkyra e viceversa (giorno 5)
Cosa non comprende la quota di iscrizione?

La quota di iscrizione non comprende:

  • Carburante per la barca
  • Noleggio barca, pari a 1.500,00 € + IVA (facoltativo)
  • Noleggio biciclette, pari a 350,00 € + IVA (facoltativo)
  • Polizza assicurativa obbligatoria
  • Polizza assicurativa facoltativa

Tutto ciò che non è stato specificatamente indicato nel programma e nelle condizioni di viaggio spiegate nella sezione “La quota comprende” del regolamento.

Il pernottamento in barca è obbligatorio?

Sì, è obbligatorio. IL GIRO DEI VENTI vuole far vivere ai propri partecipanti un’esperienza completa e immersiva a 360 gradi. Nel regolamento è dunque previsto che tutti i membri dell’equipaggio pernottino in barca per tutta la durata dell’esperienza.

Come faccio a iscrivermi?

Per iscriversi alla manifestazione è necessario andare sul sito ufficiale de IL GIRO DEI VENTI (www.ilgirodeiventi.it), accedere alla sezione ‘Iscrizioni’ e registrarsi nell’apposito form. Per avere ulteriori informazioni il numero di riferimento da contattare è +39 393 886 1261.

È prevista assistenza medica sia a terra, sia in mare?

Sì, è prevista assistenza medica a terra e in mare. In aggiunta, per tutelare il benessere degli atleti, sarà presente un team di fisioterapisti per tutta la durata della manifestazione.

Al closing party posso portare un accompagnatore?

Certamente. Ogni atleta potrà portare un accompagnatore al closing party in programma presso la sede di Workness nel palazzo settecentesco Filograna a Spongano.

Qual è la quota di iscrizione per partecipare?

Se hai partecipato alla prima edizione IL GIRO DEI VENTI, la quota di partecipazione è di € 2.000,00 per le donne e di € 2.500,00 per gli uomini. Se è la prima volta che partecipi, la quota di partecipazione è di € 2.500,00 per le donne e di € 4.000 per gli uomini.