Comunicati Stampa, News ed Eventi

IL GIRO DEI VENTI, Aperte Le Iscrizioni

IL GIRO DEI VENTI, APERTE LE ISCRIZIONI!

È iniziato ufficialmente il countdown per la seconda edizione de IL GIRO DEI VENTI! Ieri la prima conferenza stampa della nuova edizione, un’edizione ricca di novità e nuove esperienze. (Qui il link per riviverla – https://drive.google.com/file/d/1h5rEK-zbPzFsC3Y4-QUxlIiHXQL_5ZHp/view?usp=share_link).

Giovanni Bruno ha moderato la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, svoltasi presso Workness Milano, dando spazio ai suoi protagonisti. Accanto al Cavaliere Sergio Filograna, fondatore di Workness e ideatore della competizione, si sono alternate le voci di Riccardo Magrini, Responsabile Sezione Ciclismo IL GIRO DEI VENTI; Roberto Ferrarese, Responsabile Sezione Vela; Mario Cacciapaglia, Coordinatore; Samanta Demontis, Direttore Artistico; il dottore e professore Pietro Mazzarotto, responsabile dell’assistenza medica; Federica Manoli, Delegato Regionale per la Lombardia della Lega Navale Italiana e Gianantonio Crisafulli, Consigliere Nazionale – Federazione Ciclismo italiana.

La seconda edizione de IL GIRO DEI VENTI porterà tutti fuori dall’ordinario, dentro all’avventura e alla scoperta. La scoperta dei propri limiti, di nuove amicizie, di nuovi territori, nuovi sapori, nuove tradizioni. Quest’anno, infatti, non ci fermeremo all’attività sportiva, la vera novità sono le experience.

8 giorni e 7 notti esplorando gli scenari, i sapori, i colori e le tradizioni del Salento e dell’isola di Corfù, vivendo esperienze uniche, una tra le quali la Blue Therapy, insieme al pluricampione mondiale di apnea Umberto Pelizzari. Un’occasione unica per scoprire la bellezza più vera del mare; si tratta infatti di un briefing sull’importanza della consapevolezza del respiro a cui seguirà un’uscita in gommone e, successivamente, un’immersione per godere del blu del mare.

Anche la parte ciclistica e le veleggiate cambiano un po’, così come hanno annunciato Riccardo Magrini, responsabile sezione Ciclismo e Roberto Ferrarese, responsabile sezione Vela, durante la conferenza stampa.

Nel corso delle tre tappe, i partecipanti procederanno con un’andatura controllata Cicloturistica e affronteranno un tratto cronometrico, di diversa lunghezza per ogni tappa, che consentirà di attribuire i punti per la classifica finale.

La prima tappa, Leuca-Otranto, percorrerà la litoranea che si affaccia sul dorsale roccioso del Mar Adriatico, dove si notano numerose calette e tante piccole grotte, mete di escursioni turistiche in barca e suggestive villette private, delle vere e proprie vetrine sul mare.

La seconda tappa si svolgerà a Corfù, dove tutti i ciclisti gareggeranno ammirando la natura incontaminata, il mare cristallino, le spiagge suggestive e i pittoreschi villaggi tradizionali dell’isola greca.

Infine la terza tappa, Leuca-Gallipoli, seguirà un bellissimo tratto costiero dove i profumi e colori della vegetazione mediterranea e il mare azzurro cattureranno sicuramente l’interesse dei ciclisti. Il ritorno sarà l’occasione per scoprire il territorio dei comuni dell’entroterra del Basso Salento.

“Abbiamo definito tre tappe ciclistiche con un tracciato molto equilibrato.” spiega Riccardo Magrini, “Abbiamo pensato e scelto dei percorsi fattibili e accessibili a tutti, che non precludono il risultato finale a nessuno. L’obiettivo ultimo, oltre al risultato sportivo, è il piacere di scoprire dei luoghi meravigliosi tra il Salento e la Grecia. Spero davvero che i partecipanti colgano questa opportunità per divertirsi e immergersi completamente nel territorio che ci ospiterà in quei giorni”.

Per la seconda edizione della manifestazione verranno proposte tre veleggiate della durata di 3-4 ore e si terranno lungo le coste. I percorsi verranno decisi in quei giorni in base alla condizione del vento e saranno effettuati lungo le rotte Leuca-Gallipoli, nelle acque del Mar Jonio, o lungo la rotta Leuca-Otranto, nel Mar Adriatico.

È, inoltre, prevista una veleggiata presso l’Isola di Corfù. Rispetto alla passata edizione, il trasferimento delle barche dal Salento all’isola greca avverrà di notte e con le barche a motore.

I partecipanti potranno così vivere delle gare più spettacolari godendosi la meravigliosa vista dei paesaggi costieri.

“La veleggiata che proponiamo per questa seconda edizione non sarà impegnativa dal punto di vista tecnico. Abbiamo tracciato un percorso lineare, dove conterà la strategia ma sarà basato prima di tutto sul fair play, perché tutti sono prima marinai e poi regatanti.” spiega Roberto ferrarese “I velisti avranno anche l’occasione unica di godersi la natura, il mare, il cielo, il vento, il sole, l’alba e il tramonto in barca. Uno spettacolo che, assicuriamo fin da ora, sarà indimenticabile. Infine, aggiungo che velisti e ciclisti non si conosceranno tra di loro prima della gara e dovranno quindi fare squadra in pochi minuti. Comunicazione e complicità diventano fin da subito aspetti importanti per la riuscita della competizione, valori che insieme allo sport Workness ha sempre messo al centro del suo operato.”

La sicurezza sarà un elemento chiave, a seguire i partecipanti sarà lo staff del Dottor Pietro Mazzarotto, Direttore del Dipartimento di Cardiologia ed Emodinamica della ASST di Lodi. Non mancheranno nemmeno le attenzioni che lo staff di Andrea Lauria ha saputo dare a tutti gli atleti, con i trattamenti massoterapici messi a disposizione.

 

Cultura e tradizione saranno promossi ad IL GIRO DEI VENTI attraverso uno spettacolo danzante che lo scorso anno, è riuscito a coinvolgere ed incantare tutta la città di Spongano. “Ho il piacere di confermare che anche per il 2023 la danza sarà protagonista all’interno dell’offerta culturale della manifestazione” afferma Samanta Demontis, Direttore Artistico de IL GIRO DEI VENTI. “Nella serata finale della competizione, come per la prima edizione, l’intero paese di Spongano (Lecce) si animerà con uno spettacolo in cui taranta e sirtaki offriranno una sintesi del patrimonio culturale condiviso tra le due sponde del Canale D’Otranto. Inoltre, stiamo organizzando un evento esclusivo presso il prestigioso Museo di Arte Asiatica a conclusione della giornata trascorsa sull’isola di Corfù.”

IL GIRO DEI VENTI, un’esperienza unica da vivere.

Iscriviti qui alla nuova edizione:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *