Il Giro dei Venti

Out of the ordinary. Into the adventure.

Fuori dall’ordinario. Dentro l’avventura. IL GIRO DEI VENTI è un’esperienza unica, esclusiva, coinvolgente, che unisce il piacere di esplorare e la passione per lo sport.

Una manifestazione dal respiro internazionale, rivolta ad amanti e amatori del ciclismo e della vela.

Un percorso che combina la scoperta di nuove destinazioni, l’entusiasmo di mettersi alla prova, il valore della condivisione e della collaborazione attraverso il lavoro di squadra.

Un’avventura sportiva e di benessere, suddivisa in tappe e percorsi, in cui si sfideranno team composti da coppie di ciclisti e di velisti. Le squadre, estratte a sorte, si cimenteranno in tappe cicloturistiche, con dei tratti a cronometro, immerse tra gli splendidi panorami del Salento e della Grecia. A incorniciare le veleggiate sotto costa, saranno invece le acque cristalline dell’Adriatico e dello Ionio.

Un’occasione per fare esperienze nuove e appassionanti. Immersi nei colori, nei sapori, nella storia e nella cultura del Salento e della Grecia. Un viaggio emozionale fatto di paesaggi sorprendenti e tradizioni secolari.

Molto più di una vacanza. Molto più di una competizione sportiva.

Questo è IL GIRO DEI VENTI, edizione 2023.

Esci dall’ordinario. Abbraccia l’avventura.

ISCRIVITI

ENTRA NELL'AVVENTURA

Il Giro dei Venti
Il Giro dei Venti

PERCHÈ DEVI PARTECIPARE?

L'EMOZIONE DI UN'AVVENTURA IRRIPETIBILE

UN VIAGGIO PIENO DI AVVENTURE

Partecipare ad IL GIRO DEI VENTI  significa scoprire nuovi paesaggi, sapori, culture e tradizioni, immergendosi in una vacanza sportiva e culturale al tempo stesso.

CONDIVISIONE E COLLABORAZIONE

IL GIRO DEI VENTI prevede la partecipazione a squadre composte da coppie di ciclisti e velisti, offrendo l’opportunità di lavorare in team, collaborare e condividere esperienze uniche.

NETWORKING

Partecipando ad IL GIRO DEI VENTI conoscerai persone provenienti da tutto il mondo con cui condividere la tua passione per lo sport, per l’avventura e non solo.

Programma

Otto giorni di scoperte

Sabato 27 Maggio – Baciati dalla Fortuna

  • A partire dalle ore 9.00 – check-in presso la Sede della Lega Navale Italiana della Marina di Leuca
  • Ore 19.30 – Cocktail di benvenuto con Carla Casarano duo feat. Raffaele Casarano presso la Sede della LNI della Marina di Leuca. A seguire verranno formate le squadre a sorteggio – composte da una coppia di amici ciclisti e una coppia di amici velisti 
  • Ore 23.00 – Pernottamento in barca.

Domenica 28 Maggio – Inizia l’avventura

  • Ore 5.00 – sveglia per i ciclisti e prima colazione
  • Ore 5.45 – ritrovo ciclisti in griglia di partenza
  • Ore 6.00 – start per la prima cicloturistica Leuca-Otranto e ritorno.
  • Ore 8.00 – sveglia per i velisti, prima colazione e ritrovo presso LNI della Marina di Leuca per un briefing con Roberto Ferrarese.
  • Ore 13.00 – pranzo presso LNI della Marina di Leuca.
  • Ore 14.30 prima veleggiata sotto costa (ionica o adriatica) con a bordo velisti e ciclisti.
  • Ore 19.30 – trasferimento verso il tratto di costa racchiuso tra Porto Badisco. a Sud. e Torre Sant’Emiliano a Nord, alla scoperta del parco naturale “Otranto-Santa Maria di Leuca”, che si estende per circa 57 chilometri lungo la costa orientale del Le attività itineranti permetteranno di entrare in contatto con aziende locali per assaporare la più autentica tradizione salentina.
  • Ore 20.30 – cena a tavola con i produttori del territorio, tra assaggi e racconti. Fil rouge dell’incontro: il buon cibo e la sostenibilità.
  • Ore 22.00 – Pernottamento in glamping

Lunedì 29 Maggio – Sguardi salentini

  • Ore 5.00 – Sveglia per chi vuole ammirare l’alba immersi nella natura e prima colazione.
  • Ore 9.00 – Blue Therapy Appuntamento con Umberto Pelizzari per un’immersione in apnea. verso la bellezza più vera del mare.
  • Ore 11.00 II Cammino
  • Escursioni nel parco costa d’Otranto/ Santa Maria di Leuca e tracking verso Torre Sant’Emiliano.
  • Ore 13.00 – Pranzo
  • A tavola immersi nella
  • Ore 15.00 – Transfer per Martano
  • Ore 15.30 – Piantumazione
  • Trasferimento in direzione Martano per la piantumazioni di olivi con l’associazione
  • Ore 17.00 – Transfer per Leuca
  • Ore 19.00 Partenza per Corfù , cena al sacco

In notturna ogni equipaggio salperà con la propria barca verso l’isola di Corfu (Grecia). Tutti i partecipanti dovranno essere a bordo con le biciclette caricate sulle barche.

Martedì 30 Maggio – Corfù la misteriosa

  • Ore 8.30 – Sveglia, colazione al porto di Gouvia. Relax in marina o in barca.
  • Ore 13.00 – Pranzo
  • Ore 15.00Briefing con Roberto Ferrarese
  • Ore 16.30 seconda veleggiata sotto costa
  • Ore 20.00 – cena
  • Pernottamento in barca.

Mercoledì 31 Maggio – Vento in faccia

  • Ore 5.00 – sveglia per i ciclisti e prima colazione al porto di Gouvia
  • Ore 6.15 – ritrovo ciclisti in griglia di partenza
  • Ore 6.30 – start per la seconda cicloturistica nell’isola di Corfù.
  • Ore 8.00 sveglia per i velisti e prima colazione
  • Ore 11.30 trasferimento con imbarcazione privata da Gouvia a Kerkyra (Corfu), pranzo comune, relax e bagni nelle splendide calette.
  • Ore 18.30 – ritorno a Gouvia con trasferimento privato.
  • In notturna ogni equipaggio salperà con la propria barca verso Leuca cena al

Giovedì 1 Giugno – Verso la fine

  • Ore 10.30 – sveglia e brunch presso LNI della Marina di Leuca
  • Ore 13.00 transfer per Castrì
  • Ore 13.30 visita al frantoio Ipogeo di Castrì e degustazione dei prodotti tipici salentini
  • Ore 16.00 – transfer per Lecce, visita guidata della città e aperitivo in città
  • Ore 17.00 – visita guidata a Lecce
  • Ore 18.30 aperitivo ai Teatini
  • Ore 20.00 – rientro a Leuca per uno spettacolo musicale presso LNI della Marina di Leuca
  • Pernottamento in barca

Venerdì 2 Giugno – And the winner is…

  • Ore 5.00 – sveglia per i ciclisti e prima colazione
  • Ore 5.45 – ritrovo in griglia di partenza
  • Ore 6.00 – per la terza cicloturistica Leuca-Gallipoli e ritorno.
  • Ore 8.00 – sveglia per i velisti, prima colazione e ritrovo in struttura per un briefing con

Roberto Ferrarese.

  • Ore 13.00 – pranzo presso LNI della Marina di Leuca
  • Ore 15.00 terza veleggiata sotto costa (ionica o adriatica) con a bordo velisti e ciclisti.
  • Ore 19.00 – trasferimento in pullman privato nella città di Spongano
  • Ore 20.00 – grande festa dedicata a tutti i partecipanti, con la premiazione dei primi 3 team classificati, che si terrà presso la sede di Workness nel palazzo settecentesco Filograna a
  • Ritorno in pullman privato a Leuca e pernottamento in barca.

Sabato 3 Giugno – A presto

  • Ore 8.00 – sveglia, prima colazione per tutti e saluti.
NB: il programma è suscettibile a variazioni e modifiche al fine di garantire la sicurezza di tutti e la buona riuscita dell’esperienza.

Contattaci

Richiedi informazioni

DUE TEAM LEADER DI VALORE

ROBERTO FERRARESE

RESPONSABILE SEZIONE VELA

“Le veleggiate sono state studiate per far stare bene i velisti… IL GIRO DEI VENTI è un’avventura nei posti più belli del Salento e della Grecia, dove il benessere viene prima della competizione.”

RICCARDO MAGRINI

TESTIMONIAL SEZIONE CICLISMO

“L’esperienza che vivremo ne IL GIRO DEI VENTI è l’amicizia, il benessere e il piacere di stare insieme in questi territori magnifici.”

fuori giro

Una settimana di eventi per tutti insieme a IL GIRO DEI VENTI. 

Dal 27 maggio al 2 giugno il FUORI GIRO animerà il lungomare di Santa Maria di Leuca (presso la sede LEGA NAVALE ITALIANA Santa Maria di Leuca), con eventi sportivi, musicali, formativi dedicati a tutti, grandi e piccini. 

DOMENICA 28 MAGGIO: I BAMBINI DEL GIRO  (Ore 9:00)

Grazie alla collaborazione con Lega Navale Italiana e Federciciclismo, anche gli sportivi più piccoli (bambini dai 5 ai 12 anni), potranno cimentarsi in attività velistiche e ciclistiche. Delle piccole competizioni e un junior match race finale per vivere IL GIRO DEI VENTI a grandezza bambino. 

LUNE 29 MAGGIO: CREAZIONE DEL GIARDINO DEGLI EROI (Ore 15:30)

Con il supporto di Associazione Olivami, verranno piantati 250 alberi, per garantire ai bambini un futuro più verde dopo la devastazione del Salento causata dalla Xylella.

LUNEDÌ 29 MAGGIO: EVENTI FORMATIVI presso San Domenico  RSA, Cavallino (LE) (Ore 12:30-14:30)

ROAD TO 2026: Lo sport dall’imprenditore all’atleta

CAREGIVING 4.0: Nuovi approcci per un’assistenza tecnologicamente avanzata

Scarica le locandine IL GIRO DEI VENTI_EVENTI FORMATIVI

LUNEDÌ 29 MAGGIO: BEDIXIE DIXIELAND JASS BAND (Dalle ore 17:30)

Un viaggio musicale che rappresenta un immaginario colmo di bellezza e passione con la BEDIXIE DIXIELAND JASS BAND. Lo stile DiXieland della New Orleans degli anni 20 è un’ispirazione forte che si mescola ad un itinerario fatto di locomotive sbuffanti, bottiglie mezze vuote, tabacco stagionato e lo strumento sempre al fianco, come migliore amico.

Ore 17:30 – BEDIXIE DIXIELAND JASS BAND: parata itinerante tra le strade di Santa Maria di Leuca, fino a ritornare al Villaggio presso la Lega Navale Italiana, in via Lungomare, 

Ore 21:00 – CONCERTO BEDIXIE DIXIELAND JASS BAND

GIOVEDÌ 1 GIUGNO: TULLIO DE PISCOPO, “Dal Jazz al Blues con…andamento lento” FT RAFFAELE  (Ore 21:00)

Vincitore del Leone d’Oro alla Carriera, Tullio De Piscopo sarà grande protagonista sul palco del FUORI GIRO. Ci regalerà alcune note di grande successo, come la Drum Conversation, per citarne una, dedicata a suo fratello in Blues, Pino Daniele. Non mancheranno grandi brani tratti da Pionieri del Blues e intramontabili pagine musicali di standard jazzistici. 

Tullio De Piscopo non sarà solo sul palco, con lui la partecipazione straordinaria di Raffaele Casarano

Un grande momento di espressione della grande passione mediterranea.

VENERDÌ 2 GIUGNO: VENTI DI PASSIONE (Ore 19:30 – a SPONGANO)

La serata finale con la proclamazione e premiazione dei vincitori de IL GIRO DEI VENTI si terrà a Spongano (Le), in Piazza Vittoria. 

“Venti di Passione”, un percorso attraverso le tradizioni che caratterizzano le due meravigliose terre del Salento e della Grecia. Un viaggio che inizia  dai versi di Virgilio che raccontano del viaggio di Enea e il suo sbarco sulle coste salentine, fino ad arrivare ad un toccante tema  di attualità, l’emergenza climatica e la salvaguardia dell’ambiente.